Ravioli di formaggio con Salsa di Zucca Alfredo
Ravioli di formaggio con salsa di zucca Alfredo potrebbe essere solo il piatto principale che stai cercando. Questa ricetta serve 6 e costa $2.22 per porzione. Una porzione contiene 585 calorie, 26g di proteine, e 27g di grasso. 1 persona ha fatto questa ricetta e lo farebbe di nuovo. Dalla preparazione al piatto, questa ricetta richiede approssimativamente 30 minuti. Vai al negozio e prendi latte, spicchi d'aglio, salvia e alcune altre cose per farlo oggi. Per consumare le noci potresti seguire questo piatto principale con il Torta al pistacchio con noci come dessert. Questa ricetta è tipica della cucina mediterranea. Tutto sommato, abbiamo deciso questa ricetta merita un punteggio spoonacular di 48%. Questo punteggio è abbastanza buono. Provare Ravioli di formaggio con salsa di zucca, Ravioli al Pomodoro-Salsa Alfredo, e Fagiolo Verde Alfredo con Ravioli di formaggio per ricette simili.
Istruzione
Cuocere i ravioli secondo le indicazioni del pacchetto. Nel frattempo, in una grande ciotola, sbattere la farina, il latte e il brodo.
In una padella grande, soffriggere l'aglio nel burro finché sono teneri. Mescolare il composto di latte, formaggio, zucca, prezzemolo, salvia e noce moscata. Cuocere, scoperto, a fuoco medio per 10-15 minuti o fino a addensare, mescolando di tanto in tanto.
Scolare i ravioli e mescolare in salsa.
Vino consigliato: Chianti, Verdicchio, Trebbiano
Chianti, Verdicchio e Trebbiano sono le mie scelte top per i ravioli. Gli italiani conoscono il cibo e conoscono il vino. Trebbiano e Verdicchio sono vini bianchi italiani che si abbinano bene con pesce e carne bianca, mentre il Chianti è un ottimo rosso italiano per piatti più pesanti e audaci. Il Fonterutoli Chianti Classico con una valutazione di 4,3 su 5 stelle sembra una buona partita. Costa circa 24 dollari a bottiglia.
![Chianti Classico]()
Chianti Classico
Colore: Rosso violaceo intenso ma brillante ed eccezionalmente concentrato.Profumo: Estremamente intenso e complesso con sentori di ciliegia e lampone accompagnati da lievi sfumature tostate e speziate.Sapore: L'impatto in bocca è incisivo ma morbido a causa di una sostanziale struttura di tannini in cui spiccano quelli che sono morbidi e ben arrotondati. L'acidità si fonde con il corpo del vino e favorisce la trasmissione di piacevoli sensazioni di calore e forza. Il vino presenta un finale lungo che è insolito per un normale Chianti Classico.Conclusioni: Coloro che sostengono che il Chianti Classico è un vino pungente e ruvido cambieranno idea dopo aver assaggiato questo 1999, che è pronto da bere ora ma migliorerà per almeno altri cinque anni.Gradazione alcolica: 13,5% vol