Gnocchi di patate dolci con burro di acero, cannella, salvia

Gnocchi di patate dolci con burro marrone salvia acero cannella è una ricetta senza glutine, latto ovo vegetariana e primordiale con 8 porzioni. Una porzione di questo piatto contiene circa 4 g di proteine, 14 g di grassi e un totale di 250 calorie. Per 75 centesimi a porzione, questa ricetta copre l'11% del fabbisogno giornaliero di vitamine e minerali. 48 persone sono rimaste colpite da questa ricetta. È una ricetta a un prezzo molto ragionevole per gli appassionati della cucina mediterranea. Se hai sale, sciroppo d'acero, foglie di salvia e qualche altro ingrediente a portata di mano, puoi farlo. Dalla preparazione al piatto, questa ricetta dura circa 55 minuti. Ti è offerto da Foodnetwork. Funziona bene come antipasto. Tenendo conto di tutti i fattori, questa ricetta ottiene un punteggio cucchiaio del 42%, che è solido. Ricette simili sono Gnocchi di patate dolci con burro marrone salvia e cannella d'acero, Gnocchi di patate dolci con burro marrone salvia e cannella d'acero e Gnocchi di patate dolci con burro marrone e salvia.
Istruzione
Guarda come preparare questa ricetta.
Per gli gnocchi: preriscaldare il forno a 425 gradi F.
Forare la patata dolce con una forchetta.
Cuocere le patate dolci finché saranno tenere e completamente cotte, tra i 40 e i 55 minuti a seconda delle dimensioni. Raffreddare leggermente.
Tagliatelo a metà e raccogliete la polpa in una ciotola capiente. Schiaccia le patate dolci e trasferiscile in un misurino grande per assicurarti che le patate dolci misurino circa 2 tazze.
Trasferisci nuovamente il purè di patate dolci nella ciotola grande.
Aggiungete la ricotta, il sale, la cannella e il pepe e frullate fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Aggiungere la farina, 1/2 tazza alla volta fino a formare un impasto morbido. Infarinare leggermente un piano di lavoro e disporre l’impasto in una palla sul piano di lavoro. Dividete l’impasto in 6 palline uguali.
Stendere ciascuna pallina in una corda larga 1 pollice.
Taglia ogni corda in pezzi da 1 pollice.
Arrotolare gli gnocchi sui rebbi di una forchetta.
Trasferire gli gnocchi formati su una grande teglia da forno. Proseguire con i restanti gnocchi.
Nel frattempo portate a ebollizione, a fuoco vivace, una grande pentola piena di acqua salata.
Aggiungere gli gnocchi in 3 lotti e cuocere fino a quando saranno teneri ma ancora sodi, mescolando di tanto in tanto, per circa 5-6 minuti.
Scolare gli gnocchi utilizzando una schiumarola su una teglia. Tendate con la stagnola per tenervi al caldo e proseguite con i restanti gnocchi.
Per la salsa al burro integrale: mentre gli gnocchi cuociono, sciogliere il burro in una padella capiente a fuoco medio. Quando il burro sarà sciolto aggiungere le foglie di salvia. Continua a cuocere, facendo roteare il burro di tanto in tanto, finché la schiuma non si attenua e i solidi del latte iniziano a dorarsi.
Togliere la padella dal fuoco. Mescolare la cannella, lo sciroppo d'acero, il sale e il pepe. Attenzione, il composto farà delle bolle. Mescolare delicatamente la miscela. Quando le bollicine si saranno calmate, buttare gli gnocchi cotti nel burro marrone.
Trasferite gli gnocchi in un piatto da portata e servite subito.
Vino consigliato: Chianti, Verdicchio, Trebbiano
Gli gnocchi possono essere abbinati al Chianti, al Verdicchio e al Trebbiano. Gli italiani conoscono il cibo e conoscono il vino. Trebbiano e Verdicchio sono vini bianchi italiani che si abbinano bene con pesce e carni bianche, mentre il Chianti è un ottimo rosso italiano per piatti più pesanti e audaci. La Famille Vincent Cremant de Bourgogne con una valutazione di 4 stelle su 5 sembra una buona combinazione. Il costo è di circa 24 dollari a bottiglia.
![Famiglia Vincent Cremant de Bourgogne]()
Famiglia Vincent Cremant de Bourgogne
Dalle uve Chardonnay questo spumante unisce freschezza, corpo e morbidezza. Il Cremant Brut è secco e regala bollicine fini (1,5 milioni/30 minuti - le abbiamo contate ma non dovete credermi per questo!), sentori floreali al naso, fresco e fruttato al palato. È un grande Classico per tutte le occasioni festive.