Braciole di maiale con pere e sidro
Braciole di maiale con pere e sidro è un glutine piatto principale. Questa ricetta serve 4. Per $2.22 per porzione, questa ricetta copertine 29% delle vostre esigenze quotidiane di vitamine e minerali. Una porzione contiene 608 calorie, 38g di proteine, e 36g di grasso. 1 persona è rimasta colpita da questa ricetta. Vai al negozio e prendi cipolla, burro, extra virgin olio d'oliva e poche altre cose per farlo oggi. Per consumare l'olio extra vergine di oliva si può seguire questo piatto principale con il Peach Crisp: croccante sano per la prima colazione come dessert. Dalla preparazione al piatto, questa ricetta richiede circa 1 ora. Tutto sommato, abbiamo deciso questa ricetta merita un punteggio spoonacular di 65%. Questo punteggio è solido. Provare Sidro-Melassa Filetto di maiale con pere, Braciole di maiale con Pere, e Gorgonzola-Braciole di Maiale Ripiene con Pere per ricette simili.
Istruzione
Preriscaldare il forno a 425 gradi. In una grande ciotola, gettare le patate e le cipolle con 2 cucchiai di olio d'oliva, 3 spicchi d'aglio interi e le foglie di un rametto di rosmarino.
Distribuire le verdure in un unico strato su una teglia.
Cuocere 20 a 30 minuti, o fino a quando le patate sono marrone chiaro e tenero quando forato con una forchetta.
Mentre le patate e le cipolle sono nel forno, affettare sottilmente i restanti 3 spicchi d'aglio.
Scaldare i restanti 3 cucchiai di olio d'oliva, aglio a fette e 4 rametti di rosmarino a fuoco medio in una grande padella di ghisa o in un'altra padella a fondo pesante.
Soffriggere fino a quando l'aglio è leggermente dorato e l'olio d'oliva è infuso con aromi di aglio e rosmarino.
Togliere le fette di aglio e mettere da parte. Scartare il rosmarino.
Condire le costolette di maiale con sale e pepe nero appena macinato. Riportare la padella sul fuoco e scaldare l'olio infuso in padella a fuoco alto. Disporre le costolette nella padella e scottare fino a quando ben rosolato, 1 a 2 minuti. Girare le costolette e rosolare sul secondo lato, da 1 a 2 minuti in più.
Aggiungere le pere nella padella, abbassare il fuoco, e continuare la cottura fino a quando le pere diventano teneri e leggermente marrone e le costolette cotte attraverso, circa 10 minuti.
Togliere le braciole e le pere dalla padella e versare tutto tranne 1 cucchiaio di olio dalla padella.
Versare il sidro nella padella e ridurre della metà a fuoco medio alto, raschiando continuamente il fondo della padella per rimuovere eventuali bit dorati.
Aggiungere il brodo e ridurre di nuovo della metà.
Aggiungere il burro, mescolando fino a quando sciolto, e condire a piacere con sale e pepe. Riportare le pere nella padella.
Per servire, mettere una braciola su ciascuno dei quattro piatti, accanto ad alcune patate arrostite e cipolle. Spoon la salsa di padella e diversi spicchi di pera su ogni chop.
Guarnire con foglie di rosmarino fresco se lo si desidera.
Vino consigliato: Chardonnay, Pinot Nero, Riesling
Chardonnay, Pinot Nero e Riesling sono le mie scelte migliori per le braciole di maiale. Lo Chardonnay si adatta a semplici costolette o braciole in salsa di burro o panna, il riesling secco integra aggiunte dolci come la senape al miele o le mele, e il pinot nero è una scommessa sicura per i piatti di maiale in generale. Potresti provare lo Chardonnay dalla A alla Z. Ai revisori piace molto con un 4.2 su 5 stelle e un prezzo di circa 15 dollari a bottiglia.
![Dalla A alla Z Chardonnay]()
Dalla A alla Z Chardonnay
Lo Chardonnay 2010 dalla A alla Z si apre con aromi di fiori bianchi, mandarino, lime, mela cotogna, pietra bagnata e minerali che si sviluppano ulteriormente in noce moscata, miele, mela verde con sentori di zenzero. Un attacco carico di minerali è luminoso, appetitoso e intenso. Il palato medio sfumato prosegue con sapori che rispecchiano e amplificano gli aromi. Il finale è lungo, pulito, croccante e succoso con ricordi di caprifoglio, agrumi e pietra bagnata. Questo vino esemplifica il classico Chardonnay Oregon steely. Il 2010 è stata un'annata eccezionale per i vini bianchi in Oregon e questo sofisticato vino guidato dal terroir non fa eccezione; brillante, piccante e intenso che consegnerà nei prossimi 5 anni.