Gnocchi Padovani: Gnocchi alla Padovana

Gnocchi Padovani: Gnocchi alla Padovana potrebbe essere solo il piatto principale che stai cercando. Una porzione di questo piatto contiene circa 15g di proteine, 20 g di grasso, e un totale di 397 calorie. Questa ricetta serve 4. Per 95 centesimi per porzione, questa ricetta coperture 13% delle vostre esigenze quotidiane di vitamine e minerali. 1 persona ha fatto questa ricetta e lo farebbe di nuovo. È portato a voi da Foodnetwork. Una miscela di zucchero, cannella, burro e una manciata di altri ingredienti sono tutto ciò che serve per rendere questa ricetta così gustosa. Per consumare il burro non salato si potrebbe seguire questo corso principale con il Budino al cioccolato al latte di mandorle come dessert. Dalla preparazione al piatto, questa ricetta prende in giro 1 ora e 15 minuti. Questa ricetta è tipica della cucina mediterranea. Tenendo conto di tutti i fattori, questa ricetta guadagna un punteggio spoonacular di 31%, che non è così spettacolare. Ricette simili includono Gnocchi alla romana, Gnocchi alla Ciociaria, e Gnocchi alla Sorrentina.
Istruzione
Mettere le patate intere in una casseruola con acqua per coprire. Portare a ebollizione e cuocere a ebollizione bassa fino a quando non sono morbidi, circa 45 minuti. Mentre ancora caldo, sbucciare le patate e passarle attraverso un mulino vegetale su una tavola di pasta pulita.
Fare un pozzo al centro delle patate e cospargere tutto con la farina, lo zucchero e la cannella. Unire gli ingredienti per formare un impasto omogeneo. Impastare per 4 minuti, fino a quando la palla è asciutta al tatto. Dividere l'impasto in 6 palline grandi.
Arrotolare ogni palla in corde da 3/4 di pollice di diametro e tagliare le corde in pezzi lunghi da 1 pollice. Flick i pezzi fuori di una forchetta o lungo il lato concavo di una grattugia, per segnare i lati. Far cadere i pezzi di pasta nell'acqua bollente e cuocere fino a quando non galleggiano in superficie, circa 1 minuto.
Scolare gli gnocchi e trasferirli in una ciotola. Condire con il burro fuso, grattugiare il Parmigiano Reggiano e servire subito.